“L\’arte non ha epoca. E\’ l\’emozione che dorme su guanciali d\’eternità.”
Antonio Aschiarolo
#Arte #Virtuale #Follow #PixClick
La tecnologia ha cambiato il modo di vedere il mondo in molti contesti, tra questi la cultura e l’arte.
Ad oggi cominciano a sorgere le prime idee di arte virtuale o virtualmente fruibile, nuovi tipi di creatività sorgono, e la bellezza assume forme sempre più moderne.
I musei iniziano a essere interattivi, a rendere il massimo tramite visioni a 360 gradi delle opere d’arte, con gli occhiali tridimensionali anche in ambienti ristretti è possibile guardarsi intorno e vedere in realtà aumentata dati, notizie storiche, caratteristiche o addirittura rivivere nel passato guardando i personaggi nelle loro leggendarie imprese.
Con la virtualità molti artisti stanno espandendo la propria creatività tramite ologrammi, puzzle fotografici, animazioni, esprimendo il massimo anche rispetto ai nuovi paradigmi sociali che la tecnologia ha creato.
Anche il turismo è molto cambiato, gli strumenti tecnologici consentono di creare dei percorsi adeguati alle esigenze più disparate, di poter migliorare le esperienze di viaggio e poter fruire il turismo in completezza.
Insomma la tecnologia ha avuto in tutti i campi delle conseguenze inaspettate, in alcuni conseguenze negative, in altri conseguenze positive, in altri conseguenze ancora da sperimentare.
Certo è che se lo strumento viene utilizzato con cognizione, creatività e buoni intenti può migliorare molto lo stile di vita della società.