I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta.
Haim G. Ginott
#Bambini #Media #Educazione #Digitale#Follow #PixClick
È abbastanza educativo ciò che guardano i bambini in televisione?
Facciamo davvero attenzione a ciò che guardano i bambini in televisione? A ciò che recepiscono?
I bambini sono altamente ricettivi, assorbono come una spugna tutto ciò che osservano e ascoltano, per
questo almeno un paio di volte sarebbe il caso di guardare insieme a loro i programmi che seguono e a cui sono interessati.
Ricordiamo inoltre che i bambini imitano spesso quello che vedono, e a volte non comprendono la differenza tra realtà e finzione, è bene accompagnarli nel loro percorso di apprendimento della realtà mediatica, spiegando loro un passo alla volta ciò che accade in televisione.
Il ruolo sociale ed educativo della televisione ha negli anni, portato a un’evoluzione del bambino, tale da poter affermare che ciò ha portato quasi alla scomparsa dell’ingenuità infantile, ciò è dovuto al fatto che i media hanno portato il bambino a sentirsi talmente autonomo da sottrarsi alla sfera d’influenza educativa dell’adulto, questo ovviamente ha influenzato in modo grave le dinamiche educative all’ interno del nucleo familiare, che spesso si trova spiazzato e nell’ incapacità di evitare ciò.
E’ per questo che sarebbe il caso di educare con delle regole precise sull’ uso della televisione, sin dalla più tenera età, così che vi sia un utilizzo sano ed equilibrato del mezzo di comunicazione, che purtroppo spesso è invasivo e indelicato nelle proposte educative di alcuni programmi, i media possono avere però anche i loro effetti educativi e culturali positivi, se li si sa gestire con saggezza.
Anche i videogiochi sono educativi o diseducativi in base all’ argomento trattato e il loro uso, l’ideale sarebbe scegliere giochi che sviluppano qualità intellettive, piuttosto che giochi eccessivamente aggressivi che alterano emotivamente, insegnando che la violenza è giusta.
In ogni caso, non lasciate un bambino abbandonato alla tv e ai videogiochi, date un limite di tempo a queste attività così che non si crei dipendenza, è consigliabile che il bambino giochi all’ aria aperta, così che possa sviluppare in modo globale e sano la propria personalità e possa conoscere il mondo, non soltanto attraverso uno schermo.