“Questo San Valentino, sorprendi la tua donna con un regalo molto speciale: la cronologia dei siti web su cui hai navigato!”
Anonimo
#Erotismo #Web #Follow #PixClick
Il web è sempre stato foriero di novità a livello sociologico, psicologico e di pensiero.
Il nostro stile di vita dopo la scoperta di internet è totalmente cambiato, molto del nostro tempo tra vita personale e vita lavorativa si è inevitabilmente trasferito inizialmente sul pc, in seguito su internet e dopo ancora su smartphone e Tablet che portiamo costantemente con noi ovunque andiamo.
Anche l’erotismo e la sessualità hanno iniziato a viaggiare sui binari delle tecnologie, con siti web dedicati all\’argomento.
Oggi c’è sul web un’infinità di siti web espliciti che vengono visitati da milioni di persone al giorno, questo fa riflettere su come anche le relazioni amorose e sessuali siano cambiate nel tempo, oggi le relazioni personali hanno avuto senz\’altro un’arretramento sia per crisi finanziarie/lavorative, sia per inibizioni sviluppate a causa di una società che corre troppo e nella direzione sbagliata e ora più che mai a causa del corona virus.
Anche l’erotismo si è dunque trasformato in mera ginnastica pornografica, senza alcun sentimento, senza emozione, ma solo perversione e mero esibizionismo.
La cosa più grave del fatto che anche la sessualità venga vissuta sul web, è che ciò porta le persone a non avere empatia e a non valutare l’altro come persona munita di sentimenti, ma semplicemente come oggetto, e ciò ha una pessima ricaduta sullo sviluppo sentimentale e relazionale delle persone.
Chiediamoci dunque se parte del rispetto che si è perso nelle relazioni sia dovuto anche alla percezione dell’altro come mero oggetto a causa della semplificazione delle relazioni sul web.
E torniamo a riflettere su come rendere le relazioni più umane e profonde, specie in un tale momento storico che ci porterà a confrontarci con una nuova realtà sconosciuta di cui le tecnologie in qualche modo saranno le protagoniste indiscusse nel nostro vivere futuro.