PixClick-Marketing-e-Comunicazione-Digitale

I rischi dello shopping online

 “Molte cose devono ancora essere inventate. Molte cose devono ancora succedere. La gente non ha idea dell’impatto che avrà Internet, e per tanti versi siamo ancora all\’inizio.”
Brad Stone

#Shopping #Online #Follow #PixClick

Tutti oggi utilizziamo la modalità di acquisto online, un modo moderno per avere ciò che ci serve senza muoverci da casa, senza doversi stressare per cercare in giro, potendo comparare i prezzi direttamente dal PC, Tablet o cellulare.

Senza dubbio gli acquisti online hanno molti aspetti positivi, ma altrettanti purtroppo sono gli aspetti negativi.

L’economia italiana è in crisi da molti anni, la tecnologia ha avuto un impatto su questo, i passaggi commerciali oggi sono nettamente cambiati, ma a farne le spese sono le realtà commerciali territoriali, i piccoli negozi non reggono il confronto, ormai le persone entrano in un negozio soltanto per vedere il prodotto di presenza e poi acquistarlo online perché costa meno.

Certamente internet non ha le stesse spese di un commerciante e tantomeno le stesse tasse.

Ma come incide tutto questo dal punto di vista sociologico e economicamente tradizionale?

C’è da dire che acquistare online ha ridotto fortemente le relazioni personali, sono ormai lontani i tempi in cui il negoziante era parte delle nostre relazioni sociali, le uscite per andare a fare shopping si sono nettamente ridotte e di conseguenza le persone hanno ridotto anche i loro rapporti sociali una volta fatti anche di passeggiate per lo shopping.

È anche questo uno dei tanti rischi di comprare online, quello di togliere economia dai nostri territori, a meno che qualcosa non ci serva urgentemente non siamo più disposti ad acquistare nei negozi.

Si dovrebbero però regolamentare gli acquisti online, per la sicurezza dei clienti e per una paritaria posizione dei venditori sul mercato commerciale, non di rado infatti anche gli acquisti online si sono rivelati “delle sole pazzesche” da ordini che non sono mai giunti a destinazione a acquisti che si sono rivelati incoerenti con ciò che veniva promesso, truffe di ogni tipo.

Chiediamoci se non sia meglio limitare gli acquisti online per favorire l’economia territoriale, se cerchiamo un prodotto che possiamo trovare in un negozio vicino casa evitiamo di acquistarlo online, aiuteremo i negozi fisici a non chiudere.

Inoltre anche i commercianti tradizionali comincino a valutare la possibilità di mettersi online come i concorrenti, perché i tempi sono cambiati, così che anche loro possano beneficiare delle vendite che faranno sul web.

© Copyright, PixClick Marketing e Comunicazione Digitale – Tutti i diritti riservati. Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.

Condividi questo post

Dott.ssa Anna Alessio

Dott.ssa Anna Alessio

Laureata in Scienze Pedagogiche e Media Education, Master in Comunicazione nella P.A.
Offro servizi di Marketing e Comunicazione Integrata sul web e digitalizzazione delle imprese mi occupo di Media Education, sono appassionata di nuove tecnologie e ne osservo l'evoluzione, l'utilizzo e l'influenza che esse hanno sulle persone.

Seguimi sui social

Altro da esplorare