“Più le leggi e l\’ordine vengono resi prominenti, più ci saranno ladri e mascalzoni.”
Lao Tse
#Truffe #Online #Follow #PixClick
Le truffe non hanno età o status, tutti siamo soggetti a cadere vittime di truffa.
Nel mondo reale le truffe sono di solito più strutturate rispetto alle truffe sul web ecco perché ad oggi la maggior parte delle truffe sono solite provenire da internet.
Il telefonino ordinato sul sito web che viene pagato e mai ricevuto, i furti di identità, le richieste di danaro, lettere presunte da banche per rubare le credenziali dei conti ecc.
Man mano che le tecnologie avanzano nella loro evoluzione e dunque entrano sempre più nelle nostre vite, le truffe aumenteranno di conseguenza, saranno truffe più sottili, meno percettibili, che decreteranno inesorabilmente la fine della percezione della verità così come la conosciamo.
Immaginate se le nostre certezze più intime venissero manipolate da qualcuno che non conosciamo e non vediamo, che i nostri budget di denaro venissero controllati e adeguati a costi di utenze manipolati da chi gestisce le tecnologie, immaginate che la nostra reputazione possa essere rovinata a causa di chi manipola i nostri dati per farci vivere o morire esattamente come vuole.
Ecco perché bisogna che ci sia una riflessione molto profonda e attenta riguardo l’intelligenza artificiale, la domotica ecc. Non tanto perché sia pericoloso lo strumento in sé ma perché purtroppo è l’essere umano ad essere pericoloso e inaffidabile.
La tecnologia può essere una grande risorsa come una grande rovina per l’umanità tutto sta nell’utilizzo che se ne fa.
E’ fondamentale creare regolamentazioni rigide e severe con protocolli che possano garantire e assicurare la sicurezza delle persone sul web e generare anche strumenti per l\’autotutela.